|
  |
|
|
 |
Su piazza del duomo si erge il palazzo
del podestà con la torre detta "la Rognosa" (52 m), la
collegiata del secolo XI, il palazzo del popolo con l'imponente torre
grossa (54 m).
Le opere d'arte e le vestigia architettoniche da visitare sono
innumerevoli. Una visita non può che lasciavi stupefatti. |

|
 |
|
|
|
 |
Le torri venivano costruite dalle
famiglie ricche per suggellare la loro ricchezza e le loro vittorie nelle
lotte per il potere.
|
 |
 |
|
 |
Oggi è uno straordinario esempio di città medioevale rimasta intatta
nell'urbanistica e nel tessuto edilizio |

|
 |
|
|
|
|
 |
Oltre che per le sue torri, è nota anche
per la produzione della Vernaccia.
La produzione della Vernaccia ha origini antiche: sembra che il vitigno
della vernaccia sia stato introdotto nella zona nel 1200
La Vernaccia
divenne talmente conosciuta ed apprezzata che fu citata perfino da Dante
Alighieri nella Divina Commedia nel canto XIV° versetti 19-24. |
Nel 1468 per le nozze Medici -
Rucellai il Comune di
San
Gimignano
donò agli sposi 40 fiaschi del prezioso vino, vino che non mancava mai
anche alla tavola di Lorenzo il Magnifico e della famiglia Medici |
 |
|
|
|
Un altro prodotto
per cui la cittadina è nota fin dall’antichità è lo zafferano: nel
medioevo aveva una grandissima importanza per l’economia Sangimignanese
ed era un prodotto carissimo tanto che quando nel 1228 il Comune dovette
pagare i debiti contratti per l’assedio del castello della Nera pagò
parte in denaro e parte in zafferano; lo zafferano purissimo di San
Gimignano viene coltivato con metodi naturali gli stigmi vengono
confezionati interi per garantire qualità ed aroma. |

|
|

|
La
vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino italiano ad avere
ottenuto la D.O.C. (denominazione di origine controllata) nel 1966 ed ha
poi raggiunto anche la D. O. C. G.: si produce esclusivamente nel
territorio del comune da vitigni “Vernaccia di San Gimignano" e si
presenta con colore giallo paglierino, odore fine e penetrante e una
gradazione alcolica minima di 11 gradi. |
|
 |

|
Con
un'ottima vista delle TORRI GEMELLE
all'ombra del CAMPANILE DEL DUOMO
al numero 1 di P.zza delle Erbe
a San Gimignano
trovi

D!VINERIA
un locale che oltre all'ottimo vino offre formaggi e salumi di
lavorazione biologica. |

|